![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiYAGXpMSJQX6pzEHZXBJsaZpw-F8zoy-bzrrD64F8a9J_kmhexzS77zOuMnkOW4QUT72-MwCMlYUR-IarFuPnB1v4q-rQl6ry3IG5WYCXHDsKf-4N3vh0_sAoB88gWzPCwFH-gFwEjNaty/s320/gueffus.bmp)
Salve a tutti!Oggi ci cimentiamo con la preparazione di dolcetti tipicamente sardi: i gueffus. Il nome, come del resto capita spesso per i cibi tipici dell'isola, cambia a seconda della zona, ma la ricetta di base rimane pressochè la stessa.
Gli ingredienti di cui abbiamo bisogno sono i seguenti:
500 grammi di mandorle
500 grammi di zucchero
2 bustine di vanillina
un bicchiere di liquore bianco (ad esempio Villacidro Murgia)
un bicchierino d'acqua di fiori d'arancio
Come si preparano.
Dopo averle pelate e macinate,insieme a tutti gli ingredienti, si mettono le mandorle in un tegame e si lasciano al fuoco per una decina di minuti, mescolando senza interruzione. Quando tutto si è rappreso, si lascia leggermente raffreddare e si formano a mano delle palline poco più piccole di una noce. Queste vanno rotolate nello zucchero e disposte ad asciugare. Infine si avvolgono come le caramelle, in carta velina di diversi colori, sfrangiata ai lati.
Può essere un'idea da provare magari anche con i bambini in giornate, come quella odierna, in cui piove e non si ha la possibilità di uscire a fare delle passeggiate.
Buon divertimento!
adorei teu blog posso seguir?
RispondiEliminate espero seguindo o meu tambem ok
www.naturabrasilpurobenessere.com
bjus
Grazie Claudia!Certamente che ci puoi seguire!Non può farci altro che piacere!Saluti :)
RispondiElimina