![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjhmlL8iwVlSDcmdbGSH23OcXDcPbhG4p7yap77Zie-jmMxKopqnDq64BaXgPmG4R-vR5Q8L6lblynjlTcN4rmo_iih6BbPpq23tYyIP3y_ub6AHan0FsFJCf_24IXcgbhsfkcYPz0L2dL8/s320/senaethomes1.jpg)
Le Tombe dei Giganti sono dei monumenti funerari che si trovano sul territorio sardo. Risalgono all'età nuragica ed erano sepolture collettive.La loro caratteristica è la facciata costituita da una grossa stele centrale affiancata da altre due laterali di minori dimensioni. All'interno presentano una camera funeraria di dimensioni variabili dai 5 ai 15 metri di lunghezza e da uno a 2 metri di altezza. Erano legati al culto del dio Toro e della dea Madre e questo è richiamato dalla stessa forma delle Tombe. Gli uomini dell'epoca nuragica si recavano là per omaggiare i propri defunti,sepolti nello stesso luogo senza distinzione di ceto sociale.Nell'isola interessanti sono quelle di Is Concias a Quartucciu, S'Ena'e Thomes a Dorgali e Li Longhi ad Arzachena.
Nessun commento:
Posta un commento